Tiziano: l'Assunta dei Frari e la pittura tonale
A Firenze e Roma gli artisti del '500 impostavano il loro lavoro pittorico sul disegno per la creazione di volumi, a Venezia no. A Venezia prima Bellini, poi Giorgione ma soprattutto Tiziano impiegavano la cosiddetta pittura tonale per creare effetto di profondità prospettica, modulando la luce e il colore. In questo video Raffaella Arpiani approfondisce questo concetto, all’apparenza molto complesso, analizzando l'iconografia e la composizione della straordinaria Assunta dei Frari di Tiziano, realizzata dal maestro cadorino tra il 1516 e il 1518.
Post Comment