Aggiornamenti

Serie

A


a.C.d.C.

Dare vita a 70.000 anni di storia dell'uomo! Questa serie attraversa il tempo con l'intento di raccontare la storia degli esseri umani, delle loro civiltà, culture, i loro successi e fallimenti. Una storia sui progressi e i cambiamenti attraverso i secoli. A partire dai primi insediamenti in Mesopotamia, le meraviglie di Babilonia ed Egitto, fino alla Rivoluzione Francese e a a quella Industriale. Gli spettatori saranno coinvolti in un viaggio epico, a fianco dei protagonisti che hanno reso il mondo quello che è oggi. I vari documentari sono introdotti dallo storico Alessandro Barbero.

L'Arte di guardare

Gabriella Belli, Direttore dei Musei Civici di Venezia, presenta "L’Arte di guardare", appuntamento dedicato a brevi interventi di storia dell’arte, volti ad approfondire opere presenti a Palazzo Ducale. L'iniziativa riunisce alcuni tra i più importanti esperti del settore, di caratura nazionale e internazionale, affiancati dai curatori e conservatori della Fondazione Musei Civici di Venezia.

Art Night

L'arte non è solo come ci si aspetta: Neri Marcorè la racconta al pubblico a modo suo, spaziando tra la pittura e i libri, la scultura e la lirica, la fotografia e la musica leggera, pescando tra tutto ciò che alimenta la sua immaginazione e la nostra. Regia: Andrea Montemaggiori.

B


Borghi d'Italia

Borghi d’Italia, programma di Tv2000 condotto da Mario Placidini, nasce con questa ambizione: raccontare luoghi e persone depositari di una storia millenaria intrisa di cultura e spiritualità. Un itinerario settimanale di 30 minuti nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del Bel Paese. In ogni puntata protagonisti il borgo, con il suo Comune e la sua Chiesa, le parole vive della gente e il dialetto, la natura, il folclore, i sapori, l’associazionismo, la solidarietà, il volontariato. Quel che definisce, insomma, l’autenticità dei piccoli borghi italiani.

C


Conoscere e capire l'arte

La serie Conoscere e capire l’arte, distribuita da Armando Curcio nel 1992, si avvale della competenza dello storico dell’arte Federico Zeri, per approfondire l’arte dei più grandi maestri di tutti i tempi.

D


Decameron, le novelle di Boccaccio animate

Ars Europa Channel ha iniziato nel 2023 la produzione delle cento novelle del Decameron di Boccaccio, narrate, illustrate e animate.

Dialogues, raccontare l'Arte

Dialogues, raccontare l'Arte, l’iniziativa multimediale ideata da Claudio e Federico Strinati, si propone di raccontare l’arte, la letteratura. In tale contesto sono raggruppate le webserie originali "Dies Lunae", "I Maestri in 60 secondi", "l'Opera del lunedì" e "Giovedì, un libro".

La Divina Commedia per ragazzi

Alla ricerca della salvezza dell'anima, in fuga dal peccato, inizia il tormentoso viaggio ultraterreno di Dante Alighieri, accompagnato dal maestro di vita e di poesia, Virgilio. Fra orrori inenarrabili si svolge il percorso interiore di un uomo che attraverso la letteratura cerca se stesso e trova l'umanità perduta. Con immagini coinvolgenti e un lessico adeguato ai tempi e alle capacità di comprensione dei più giovani, la serieo narra la grandiosa vicenda ultraterrena raccontata dal sommo poeta.

Divini devoti

Una serie dedicata alla scoperta dei grandi ordini religiosi, visti attraverso le chiese più importanti: è “Divini devoti” con il professor Claudio Strinati.

G


Guida d’autore con Antonio Paolucci

A corredo delle edizioni scolastiche dei Mondadori dedicate all’arte, Antonio Paolucci rilegge i grandi capolavori della Storia dell'arte.

I


Illustri Conosciuti

In questa produzione di Tv2000, le biografie di uomini illustri, vissuti in epoche diverse, raccontate dal giornalista Piero Badaloni. Da Costantino a Sant'Ambrogio e Bernini, scopriamo assieme come alcuni uomini speciali abbiano contribuito a cambiare la storia del mondo intero.

Immortali

Ars Europa propone una serie dedicata alle tragedie greche, intitolata Immortali. I capolavori di Eschilo, Sofocle ed Euripide vengono narrati in docu-animation, in cui azione e immagine si fondono per rievocare lo spirito delle opere proposte.

Italia: viaggio nella bellezza

Un itinerario alla scoperta del patrimonio culturale del nostro Paese, per conoscere quello che il passato ci ha lasciato e quanto stiamo facendo per tutelarlo e conservarlo. Programma realizzato da Raiplay in collaborazione con il Ministero della Cultura.

P


Passato e Presente

Passato e Presente è un programma di approfondimento storico quotidiano prodotto da Rai Cultura e condotto da Paolo Mieli. Le puntate, all'interno di uno studio virtuale, prevedono il commento di affermati e giovani storici, ormai parte integrante del programma, sia in veste di narratori che di partecipanti alla discussione, mentre i temi spaziano attraverso tutte le epoche storiche per far emergere le continue connessioni tra il Passato e il Presente.

Patrimoni dell’Unesco - Treccani

Treccani ha dedicato una serie ai Patrimoni dell'Unesco. Attraverso delle brevi schede è possibile ammirare le meraviglie artistiche italiane che hanno portato a tale autorevole designazione.

Piccola Grande Italia

Piccola Grande Italia è il format che da oltre 15 anni racconta il fascino dei piccoli e grandi comuni della Penisola. L’incanto delle innumerevoli meraviglie naturalistiche e artistiche, i borghi che conservano intatto il fascino di un tempo, catturano lo sguardo dello spettatore proiettandolo nei luoghi narrati.

S


Sacrum

I capolavori di soggetto sacro sono legati intimamente a personaggi o vicende religiose in essi rappresentati. Con Sacrum si esplora la vita di tali soggetti, comprendendo al meglio il significato delle opere d’arte ad essi correlate.

Semeion, i simboli e la Storia

“Semeion, i simboli e la Storia”, serie prodotta da Ars Europa, indaga sul significato e le origini dei più famosi simboli dell’antichità e del Medioevo, in un avvincente viaggio alla scoperta dei simboli sacri, allegorici e magici.

Signorie

Una serie di otto documentari dedicati ad altrettante sedi signorili in Italia: Firenze, Padova, Urbino, Ferrara, Milano, Mantova, Rimini, Verona. Co-prodotta da Rai Cultura e Ballandi Multimedia, la serie è commentata da Franco Cardini e Alessandro Barbero.

I Simboli nell'Arte

In ogni documentario di Simboli nell'Arte, serie prodotta da Ars Europa, sono analizzati i simboli e spiegati i significati celati nell’opera, per permettere agli amanti dell’arte di scoprire il messaggio che l’autore intendeva inviare attraverso i secoli a quanti avrebbero ammirato il quadro.

Sotto un unico cielo: alla scoperta dei territori del Tiepolo

Riprese e immagini delle opere e dei luoghi di Tiepolo sono protagonisti degli episodi di questa mini-serie proposta da Gallerie d'Italia, in cui si viene accompagnati da esperti relatori, con l’intento di condurre i visitatori in un viaggio al momento affidato allo schermo ma che vuole essere un invito, appena sarà possibile, a visitare i territori citati e vivere dal vero la forza della bellezza che custodiscono.

T


Il Tempo e la Storia

Il noto programma Rai risponde alle domande del pubblico coniugando, in un dialogo costante, le nuove ricerche e i nuovi linguaggi con il rigore scientifico di storici affermati.

U


Ulisse: il piacere della scoperta

Alberto Angela conduce il programma di divulgazione dedicato alla storia, all'arte e alla cultura. Un racconto storico, archeologico, divulgativo, con la presenza di alcuni protagonisti della scena culturale o artistica italiana.

V


Virtual Gallery

Nella sezione Virtual Gallery di Ars Europa vengono allestiti agevoli videocataloghi in Alta Definizione, riguardanti la produzione di determinati artisti, o le raccolte di mostre e musei.