Il ciclo decorativo del Tintoretto per i soffitti di Ca’ Pisani
In questo episodio della rubrica Mettiamoci in Mostra, a cura delle Gallerie Estensi, lo storico dell'arte del museo Marcello Toffanello ci racconta il ciclo decorativo del Tintoretto, composto da quattordici ottagoni. Furono venduti a Venezia da un erede del committente a Geminiano Poggi per il duca Francesco I d'Este nel 1658 e successivamente inviati a Modena, dove vennero in parte incassati nel soffitto della seconda camera da parata del Palazzo Ducale, in parte appesi alle pareti. La fonte per quasi tutti i soggetti del ciclo, caratterizzati dalla tecnica del sottinsù, sono le Metamorfosi di Ovidio.
Post Comment