Aggiornamenti

I dipinti di Domenichino della Pinacoteca Nazionale di Bologna: le grandi pale d’altare e il paesaggio classico


Nel 2022 la Pinacoteca Nazionale di Bologna, in occasione dell’esposizione della Sibilla Cumana di Domenichino - concessa in prestito da Galleria Borghese in relazione ad una progettualità di scambi e iniziative comuni tra i due musei - ha organizzato un ciclo di conferenze volte ad approfondire la figura di Domenichino. La prima - dal titolo "I dipinti di Domenichino della Pinacoteca Nazionale di Bologna: le grandi pale d’altare e il paesaggio classico" - è stata tenuta dalla storica dell'arte Mirella Cavalli. Il nucleo di sei dipinti di Domenichino appartenenti alla collezione della Pinacoteca rivelano due volti fondamentali del percorso classicista dell'artista: la pittura di paesaggio, tema condiviso a Roma con Annibale Carracci: e le grandi pale d'altare, eseguite a Bologna su commissione di importanti istituti religiosi. L'espressione dei sentimenti, gli interessi per l'arte antica, la capacità di rinnovamento del linguaggio artistico dei suoi tempi sono i temi dell'incontro nato attorno alla Sibilla Cumana, dipinto che si colloca cronologicamente nel mezzo di queste differenti esperienze dell'artista.