Gli investigatori dell’arte - il Polittico di Santa Caterina d'Alessandria di Simone Martini
Può la scienza agire su un’opera al pari di un’unità investigativa? A Pisa inizia un viaggio tra arte e scienza, per scoprire come oggi sia possibile condurre indagini sulla bellezza del nostro patrimonio esattamente come si fa sulla scena di un crimine. La disciplina che si occupa di questo genere di operazioni investigative è la diagnostica, qui applicata al Polittico di Santa Caterina d'Alessandria, capolavoro di Simone Martini, databile al 1320 e conservato nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa. Proviene dall'altare principale della chiesa domenicana di Santa Caterina d’Alessandria a Pisa. È il polittico più grande e complesso del pittore senese. Il resoconto del capolavoro ‘investigato’ viene raccontato in questo video, curato da M. Francesca Zingarello e Alessandro De Angelis.