Il Beato Andrea Franchi
Andrea Franchi, nato a Pistoia nel 1335, dopo aver ricoperto la carica di priore in importanti conventi domenicani in Toscana e Umbria, nel 1382 venne eletto vescovo della sua città natale. Nel corso della sua attività pastorale oltre alle numerose visite alle varie località della diocesi e al sostegno e incoraggiamento al movimento penitenziale dei Bianchi - già ritenuto l’ultimo grande fenomeno religioso collettivo del medioevo - fece erigere una cappella in onore di San Niccolò nel Palazzo Vescovile, e nel 1386, con la diffusione nella città di Prato del culto della Sacra Cintola della Vergine, fece collocare la reliquia nel Duomo cittadino, in una nuova cappella da lui stesso fatta edificare e poi affrescare da Agnolo Gaddi. Nel 1400, ormai provato dall’intensa attività , rinunciò al vescovado, assegnato al nipote Matteo Diamanti. Ritiratosi nel convento di San Domenico di Pistoia, vi morì il 26 maggio 1401. In questo video, a cura dell'Ufficio Comunicazioni Sociali e Cultura della Diocesi di Pistoia, parte di una serie atta a divulgare la conoscenza di dieci personalità della chiesa pistoiese, Padre Alessandro Cortesi OP racconta il Beato Andrea Franchi.