Aggiornamenti

Jacopo da Pontormo - Ritratto di Alabardiere


Jacopo da Pontormo, Ritratto di Alabardiere [Francesco Guardi?], 1529-1530 circa, olio su tela trasportato da tavola, Getty Museum, Los Angeles. Per quest’opera di Pontormo ci si divide ancora sulla persona rappresentata: secondo alcuni l’alabardiere potrebbe essere Francesco Guardi, giovanissimo soldato della Repubblica Fiorentina durante l’assedio di Firenze; altri invece ritengono sia il giovane Cosimo I de’ Medici vittorioso dopo la battaglia di Montemurlo nel 1537 Al di là di questo, abbiamo di fronte a noi un giovane elegantemente vestito, con il capo coperto da una berretta rossa ornata di una spilla d’oro raffigurante Ercole e Anteo, rappresentato con un’inquadratura stretta, fino al bacino, sullo sfondo di un bastione in pietra appena accennato. Nel dipinto il giovane alabardiere è intento a presidiare proprio il bastione difensivo dipinto sullo sfondo. Si appoggia all’asta dell’alabarda con una presa salda della mano destra, mentre la sinistra è sull’anca, conferendo fierezza a tutta la posa. Il dipinto è raccontato da Artesplorando.