Aggiornamenti

La figura del diavolo nell’arte e nella tradizione altoatesina


Come in tutta Europa anche in Alto Adige il diavolo è uno dei grandi protagonisti dei cosiddetti secoli bui. Per tutto il Medioevo e fino al Concilio di Trento la presenza del diavolo nell’arte, nel costume e nella tradizione è costante e generalizzata. Eppure una figura del diavolo, in quanto tale, allora non esisteva. Qual è, si devono essere chiesti i vari artisti, l’immagine del diavolo? Il documentario - una produzione Prisma del 1994, per conto della provincia autonoma di Bolzano - ne ripercorre le più conosciute rappresentazioni nella tradizione altoatesina.