Stefano di Giovanni, detto il Sassetta - Pala della Madonna della neve
Questa pala, oltre a essere una dimostrazione dell’arte di Stefano di Giovanni, detto il Sassetta, uno dei più noti pittori senesi del Quattrocento, ha la peculiarità di presentare nella predella, divisa in sette scomparti, la vicenda del miracolo della Madonna della Neve, connessa con la fondazione della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma: secondo la tradizione il perimetro originario della chiesa romana sarebbe stato tracciato sulla neve da Papa Liberio, dopo la straordinaria nevicata dell’agosto del 352.
