Il Restauro del Polittico di Santa Sabina di Vivarini
Il polittico di Santa Sabina fa parte di uno tra i più importanti complessi pittorici e scultorei realizzati a Venezia nella metà del XV secolo. Riccamente scolpito e dipinto da Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna nel 1443, è composto di sei dipinti su tavola a fondo oro disposti su due registri, incorniciati in una monumentale struttura lignea intagliata e dorata, caratteristica dei polittici di fattura veneziana. L’intervento di restauro è stato eseguito sia sul supporto che sulla pellicola pittorica. Lo studio delle condizioni microclimatiche della cappella, in cui le opere sono esposte, è consistito nel monitoraggio costante della temperatura e dell’umidità relativa, per riprodurre condizioni simili nel laboratorio di dipinti su tavola dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro.