Aggiornamenti

Cecilia Frosinini - Camminare sulle acque: i cambiamenti climatici e la devozione medievale


Video integrale della conferenza tenuta da Cecilia Frosinini - dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano - al Ridotto del Teatro Masini di Faenza il 19 aprile 2024, dal titolo “Camminare sulle acque: i cambiamenti climatici e la devozione medievale”. Durante il Medioevo, le calamità naturali in molti casi cambiarono non solo la vita delle campagne e delle città, ma anche le reazioni della popolazione, che si sentiva vulnerabile di fronte a questi eventi. In quei secoli lontani, permeati da una religiosità diffusa ad ogni ambito, vennero perciò create o enfatizzate storie legate alla vita dei santi, che davano la speranza di una protezione e di un superamento dei disastri climatici. Erano storie che incoraggiavano i fedeli a trovare soluzioni: in genere, la ricerca di luoghi più sicuri dove vivere o di attività che migliorassero le condizioni di vita, specialmente nelle zone rurali. Anche la storia di santa Umiltà da Faenza, che attraversò incolume il Lamone, nasce in questo contesto, quando si sviluppa la devozione per i santi legati a fiumi, specie nelle regioni fortemente legate al recupero di terreni alluvionali, o attraversate da percorsi verso centri di maggiore ricchezza commerciale, o ancora nelle città dove scorrevano fiumi dal corso impetuoso e imprevedibile.