Aggiornamenti

I Nazareni al Casino Giustiniani Massimo


Scrigno celato dalla crescita moderna di Roma, il Casino Giustiniani Massimo oggi rappresenta uno dei luoghi emblematici della storia secolare della città. Lo storico dell’arte Michele Di Monte - Funzionario presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini e Galleria Corsini - introduce il racconto focalizzando l’importanza storica del luogo, un edificio costruito tra il 1605 e il 1618, in una delle stagioni più feconde della civiltà artistica romana, giungendo fino alla grande decorazione ottocentesca voluta dal marchese Carlo Massimo. La rivalutazione romantica del Medioevo cristiano alla base del rinnovamento artistico dei Nazareni, portò all’esecuzione di un’eccezionale e unica sintesi in immagine dell’intera civiltà letteraria italiana, vista nel racconto dei suoi vertici: Dante, Ariosto e Tasso.