Aggiornamenti

Pieter Brueghel il Vecchio - Trionfo della Morte


Significato dei simboli, delle forme e dei colori presenti nel "Trionfo della Morte" di Brueghel il Vecchio. Nella concitata rappresentazione dell'episodio del Trionfo della Morte, del 1562 circa e conservato al Prado di Madrid, Pieter Brueghel il Vecchio fonde due tradizioni iconografiche: quella italiana, con opere come il Trionfo della Morte di Palermo, che verosimilmente visitò durante il suo viaggio in Italia del 1552 circa, e quella nordica della danza macabra. Alcuni dettagli, come la morte che irrompe a cavallo, derivano quasi sicuramente dal modello palermitano, alla luce però di una reinterpretazione personale del tema, che include una condanna più esplicita dei vizi e dei peccati verso i quali gli uomini sono naturalmente protesi.