Aggiornamenti

Significato dei simboli nel Cristo Cosmocratore in San Vitale, Ravenna


Nel catino absidale della basilica di San Vitale, che fu edificata su un sacello del V secolo e venne consacrata nel 547, si trova la rappresentazione del Cristo Cosmocratore, signore dell'Universo. Per comprendere pienamente tale raffigurazione sacra è indispensabile sapere che nel mondo bizantino la manifestazione della santità di una presenza viene svelata nell'icona, nell'immagine stessa, e tramite essa. Insomma, in Oriente l'immagine sacra è paragonabile alla Sacra Scrittura, e come nel Vangelo, il libro fisico è venerabile in quanto custodisce al suo interno la Parola di Dio, così anche l'immagine sacra è essa stessa degna di venerazione in quanto mostra a livello visibile il mondo trascendente. Non si tratta quindi solo di funzione didattica, ma di un realismo simbolico, in quanto l'arte bizantina ha il compito di incarnare il visibile dell'invisibile.