Aggiornamenti

Enrico Reggiani - Preraffaelliti: un'impresa tra arte e società


In occasione della recente mostra al Palazzo Reale di Milano, Enrico Reggiani - professore di Letteratura Inglese all’Università Cattolica di Milano - traccia un accurato bilancio sul ruolo che questa eterogenea cerchia di intellettuali, poeti, artisti rivestì nella cornice ampia e composita del cosiddetto Very Long Nineteenth Century britannico. Queste alcune delle domande introduttive alle quali il docente ha cercato di rispondere nell’incontro organizzato dalla Casa della Cultura di Via Borgogna 3, Milano: Cosa vuol dire "Pre-Raphaelite Brotherhood"? "Brotherhood" vale "fratellanza", "fraternità", oppure "confraternita" e con quali implicazioni? Quale modello letterario, culturale e ideologico sintetizza l'aggettivo "Pre-Raffaellita"? Scopriremo che si trattò di un'impresa, in tutti i sensi possibili di questo termine, che si sviluppò in più fasi e che si pose il traguardo ambizioso di un più saldo, dinamico e lungimirante intreccio tra arte e società.