Aggiornamenti

La figura del diavolo nell’arte e nella tradizione altoatesina


Il diavolo è stato un grande protagonista dell’arte, della tradizione e dei costumi in Alto Adige così come in tutto l’occidente, dal medioevo fino al concilio di Trento. Questo documentario del 1994, diretto da Vittorio Cavini, compie un excursus sulla rappresentazione del diavolo nell’arte altoatesina; l’analisi artistica e iconografica parte dai portali di Castel Tirolo dell’XI secolo fino ad arrivare all’altare di Michael Pacher a Gries (XVI secolo), passando per gli affreschi romanici di San Giacomo di Castellaz a Termeno, a quelli gotici delle chiese dei Domenicani e di San Giovanni a Bolzano e di San Giacomo a Scenna. L’immagine del diavolo simbolo del male in costante lotta con il bene nelle raffigurazioni sacre è frequente, ora con le sembianze di animali immaginari orientali come draghi o grifoni, oppure nella tradizione classica quali arpie, sirene e centauri.