Aggiornamenti

Mauro Picenardi - Visita a Santa Elisabetta


Il dipinto, proveniente dal Duomo di Crema - ora nel Museo Civico di Crema e del Cremasco, che ha curato questa video-descrizione - raffigura la visita fatta dalla Madonna, dopo l’annuncio della nascita di Gesù Cristo, a santa Elisabetta sua parente che da poco aveva appreso di aspettare anch’ella un figlio, Giovanni il Battista. Il centro della scena è occupato dalle due donne: a sinistra la giovane Maria a destra l’anziana Elisabetta. Dietro alle due si scorgono i rispettivi mariti, Giuseppe e Zaccaria, mentre sullo sfondo, da un classicheggiante arco che dà profondità alla scena, si scorge un cielo turchino costellato da bianche nubi. Nell’opera si notano elementi ancora Rococò come gli sgargianti cangiantismi dei panneggi e i volti espressivi dei personaggi anziani, uniti ad altri che anticipano la svolta neoclassica come le disadorne ed essenziali architetture dello sfondo e la dolcezza del viso della Vergine.