Aggiornamenti

Ideologia e compassione: alcuni aspetti della poetica di Torquato Tasso


In questo video di Mondadori Education i relatori Davide Colussi, Stefano Prandi e Franco Tomasi propongono letture dell’Aminta, della Gerusalemme liberata e della Gerusalemme conquistata, mettendo innanzitutto in luce come Tasso stabilisca un rapporto dialettico con la tradizione, fatto di riprese e innovazione, fedeltà e tradimento. Inoltre, dopo aver mostrato i limiti della ricezione tassiana nel corso dei secoli - troppo spesso schiacciata sulla censura controriformistica, oppure sull’erudizione barocca - ci si soffermerà sugli aspetti più moderni della sensibilità tassiana, che non si limita a reagire al presente in cui l’autore era immerso, ma riesce con straordinaria lungimiranza a prefigurare le forme e le oscillazioni di una soggettività già moderna. Infine, vengono discussi e rivalutati alcuni aspetti del cosiddetto “secondo Tasso», troppo spesso sottovalutato”, ricostruendone la poetica complessa e tutta tesa alla ricerca di un valore sapienziale per la parola poetica.