Aggiornamenti

Pensieri di terracotta, scritture di bronzo. Algardi e il Battesimo di Cristo


Nel 2023, nella Sala del Refettorio del complesso VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, la storica dell’arte Lucia Simonato ha tenuto una relazione sulla figura di Alessandro Algardi e un particolare aspetto della sua produzione artistica. Secondo solo a Bernini, lo scultore seicentesco non ha contribuito meno del suo rivale alla definizione di Roma barocca, donando alla città imponenti capolavori marmorei. Parte della sua produzione, però, consistette anche in opere di piccole dimensioni, proposte in diversi metalli dal maestro, che ne lasciò i modelli e i calchi in eredità ai suoi allievi, contribuendo così alla diffusione in tutta Europa del suo stile e delle sue invenzioni. A partire dal Battesimo di Cristo di Algardi conservato nel Museo di Palazzo Venezia. La conferenza intende riflettere sui materiali dell’arte barocca, sulle loro possibilità espressive e sulle loro funzioni nei diversi contesti, rivolgendo un’attenzione particolare alla terracotta.