Significati nascosti nella Primavera - Sandro Botticelli - I Simboli nell’Arte


Nuova edizione video riveduta e ampliata. La Primavera fu realizzata da Sandro Botticelli intorno al 1478. È conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. L'opera, al di là della sua descrizione che rimanda a una dimensione mitologica, e illustra un momento di serena quiete di alcune divinità pagane, nasconde in sé una serie ricchissima di significati simbolici sovrapposti, che si intersecano dando luogo a una delle opere concettualmente più complesse della Storia dell'Arte, e che per le sue caratteristiche ha prodotto molteplici tentativi di interpretazione che non si elidono a vicenda, ma che anzi si completano in modo complementare permettendoci di sprofondare nella bellezza per comprendere i numerosi significati espressi.