Auguste Rodin e la scultura di Ca' Pesaro
Nel 2021 la Fondazione Musei Civici di Venezia ha inaugurato un ciclo di incontri intitolato MUVE racconta, un appuntamento dedicato all’approfondimento di uno dei Musei Civici attraverso il racconto dei responsabili e dei curatori di ciascuna sede. In questo incontro Elisabetta Barisoni, responsabile di Ca’ Pesaro - Galleria internazionale d’arte moderna, racconta la vicenda di due capolavori conservati nel Museo e realizzati da Auguste Rodin, il maggiore scultore francese tra ‘800 e ‘900: I Borghesi di Calais e Il Pensatore. Le opere vengono acquisite in occasione delle due partecipazioni dello scultore alla Biennale di Venezia: nel 1901 con il grande gesso I Borghesi di Calais, acquistata dal Comune di Venezia, e nel 1907 con Il Pensatore, in gesso patinato. Nel 1884 il Municipio di Calais aveva commissionato a Rodin un monumento per ricordare un episodio avvenuto molti anni prima, nel 1347, durante la guerra dei Cent’anni. Il Pensatore invece deriva da una commissione ricevuta da Rodin nel 1880 per eseguire una porta monumentale per il Musée des Arts Décoratifs di Parigi. Ispirata alla Divina Commedia, la Porta dell’Inferno, popolata da ben 186 figure, doveva rappresentare le passioni umane. In cima, il pensatore, altro circa 70 cm, doveva raffigurare il poeta Dante. Esposto come scultura singola, "Il Pensatore" è una delle immagini più celebri di Rodin.
Post Comment