Rivedendo i Santi Luca e Martina di Pietro da Cortona: l’architettura come sintassi
Augusto Roca de Amicis, professore ordinario di Storia dell’architettura moderna presso la Prima Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, è autore di numerosi studi su Borromini, Bernini, Cortona, Guarini, oltre che sulla storia urbana di Roma tra XVI e XVII secolo. In questo evento del 2022, collaterale alla mostra: "Del barocco ingegno. Pietro da Cortona e i disegni di architettura del ‘600 e ‘700 della collezione Gnerucci", lo studioso si concentra sulle vicende costruttive della chiesa dei Santi Luca e Martina, una tra le più importanti testimonianze del barocco romano, realizzata a partire dal 1634 su progetto di Pietro Berrettini da Cortona.