Il Salterio dell'Imperatrice Angilberga
A Piacenza, il Salterio d’Angilberga, codice miniato che risale all’827, è uno dei codici più preziosi del patrimonio della Biblioteca Passerini-Landi. Il Codice in pergamena purpurea, contenente i salmi, proviene dal monastero di San Sisto al quale lo aveva donato l’imperatrice Angilberga, moglie di Ludovico II, fondatrice del Monastero. Il Salterio è il più antico manoscritto posseduto dalla Biblioteca, è scritto in carolina minuscola con lettere d’oro e d’argento. Scopriamo il tutto in questo video di Giulio Cattivelli, del Cineclub Piacenza.
Post Comment