Il restauro della Croce reliquiario al Museo del Bargello


La Croce reliquario, attribuita allo Smaltista del Calice firmato da Matteo di Mino di Pagliaio e orafi senesi nell’ultimo quarto del XIV secolo, è una preziosa opera conservata al Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Recentemente è stata inserita nella XIX edizione del progetto Restituzioni, il programma di restauri che Intesa Sanpaolo ha creato, nell’ambito del proprio Progetto Cultura, per la tutela e la valorizzazione della ricchezza artistica e architettonica nazionale. Anche in questa occasione, come in tutti i casi precedenti, l’istituto di credito ha operato in stretta collaborazione con il Ministero della Cultura e con le istituzioni preposte alla tutela dei beni culturali. La Croce rappresenta per più motivi una rara e preziosa testimonianza dell’oreficeria senese dell’ultimo quarto del Trecento che, a livello dello stile, si caratterizza per una scarsa capacità di rinnovamento, dovuta al consolidarsi della coscienza della grandezza della propria tradizione e alla devozione nei confronti di quanto realizzato nella prima metà del secolo, quando gli orafi avevano espresso tutte le loro enormi potenzialità. Nel video, le varie attività conservative vengono illustrate dalla restauratrice Maria Ludovica Nicolai.