Aggiornamenti

San Giorgio e il drago nella Pinacoteca Tosio Martinengo


Nella tempera su tavola, rappresentante San Giorgio e la principessa, la favola cortese narrata è occasione per indagare i personaggi e gli ambienti raffigurati. Nel gioco finale, che muove dallo schema compositivo del dipinto, si sperimentano infinite variazioni della storia attraverso cambi di posizione dei singoli elementi che suggeriscono, di volta in volta, relazioni diverse tra i personaggi. L’opera quattrocentesca, proveniente dalla chiesa bresciana di San Giorgio, viene raccontata da Roberta D’Adda, conservatore per i Civici Musei d'Arte e Storia di Brescia.