Amuleti e talismani nell'antica Roma
Gli antichi Romani erano molto superstiziosi. Credevano nell'esistenza di potenze benevole e malevole che governavano o almeno influenzavano pesantemente la loro vita e quella dei loro cari. Per arginare gli effetti malevoli e propiziare la buona sorte, usavano svariati amuleti e talismani, con numerosi e diversi significati e simbologia. Vi è una differenza sostanziale tra amuleto e talismano, infatti: l'amuleto è un oggetto che ha valore apotropaico, ovvero allontana la sfortuna, il talismano invece è inteso come oggetto portafortuna.
Post Comment