Aggiornamenti

Le Eumenidi - Eschilo - Gli Immortali


Oreste, matricida, tormentato dalle Erinni, giunge dinanzi al tempio di Atena, implorando il suo aiuto e il suo giudizio. Ha ucciso la madre, è vero, ma lo ha fatto obbedendo agli ordini di Apollo. La difesa di Apollo si basa sull'assunto che un figlio non sia consanguineo della propria madre, ma solo del padre, quindi l'uccisione di Clitemnestra esula dalla sfera di azione vendicativa delle Erinni. Allora Atena decide di... Le Eumenidi è il titolo della terza e ultima tragedia della trilogia dell'Orestea, scritta dal tragediografo greco Eschilo. L'opera fu rappresentata per la prima volta al Teatro di Dioniso, ad Atene, nel 458 A.C. Nella sua tragedia Eschilo racconta la rivoluzione avvenuta tra due epoche storiche che si sono succedute, tra due mondi in antitesi, tra due opposte concezioni di vita, quella della società matriarcale e quella patriarcale.