Percorsi d’arte - Rubens “Cuscino di morbida carne”
Per il ciclo Percorsi d’Arte, la Mediateca Santa Teresa di Milano ha proposto nel 2016 una conferenza della storica dell’arte Anna Torterolo su Peter Paul Rubens. Benché nato in un’epoca difficile, contrassegnata dai grandi conflitti religiosi, Rubens seppe con il suo carisma e la sua straordinaria energia creativa domare gli eventi intorno a sé, conducendo una esistenza di invidiabile pienezza. Bello, alto, elegante, straordinariamente colto, affascinò i potenti del suo tempo ed il suo pennello conobbe ogni tono dell’umano universo: la sensualità calda ed avvolgente di carni sontuose, la tenerezza morbida di volti infantili, lo splendore idilliaco di alcuni quieti paesaggi, l’orrore indiavolato di scene crudeli di guerra e martirio. Un pittore-mondo, insomma, di cui la mostra di Palazzo Reale propone oltre quaranta opere e la cui influenza sull’arte dei secoli seguenti fu incalcolabile. Con lui la minuzia analitica dei pittori fiamminghi incontrò la maestà del Rinascimento italiano, dando avvio al gran Teatro barocco, che con le sue spettacolari invenzioni ottiche e con la strenua sperimentazione comunicativa, determinò la vicenda artistica dell’età moderna.
Seconda parte:
Post Comment