Rubens - Festa in casa di Simone il Fariseo


Pittore fiammingo, Rubens fu il massimo esponente del dinamismo, della vitalità e dell'esuberanza sensuale della pittura barocca. La sua opera è una fusione delle tradizioni del realismo fiammingo con le tendenze classiche del rinascimento italiano. Sebbene i suoi capolavori includano ritratti e paesaggi, Rubens è forse più conosciuto per le sue composizioni religiose e mitologiche. Qui ne vediamo un notevole esempio, dove il maestro concepisce il dipinto come una drammatica contrapposizione: il mondo dei valori materiali e del dogmatismo religioso dei farisei si oppone al mondo cristiano delle idee sublimi e degli atti nobili e caritatevoli.