Il Profeta Isaia di Raffaello


Il Profeta Isaia di Raffaello Sanzio, realizzato tra il 1511 e il 1512 e conservato nella Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio a Roma, è una delle risposte del divin pittore alle impressioni ricevute dalla visione della michelangiolesca Cappella Sistina. Il tutto è spiegato in questa audioguida, preparata per la mostra Sulle orme di Scannelli, allestita nel 2016 al Palazzo Rospigliosi di Zagarolo, allo scopo di creare modi diversi di fruire l'arte visiva, in particolar modo per i non vedenti e giovani. Il percorso espositivo, ideato dal team multidisciplinare del Dipartimento di Studi letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte dell’Università di Roma Tor Vergata, composto da Carmelo Occhipinti, professore di Museologia e Storia del Collezionismo, dalla dottoressa Federica Bertini, Storica dell’Arte, e dal dottor Alessandro Marianantoni, responsabile dell’ azienda californiana Mediars, è risultato vincitore del Concorso Nazionale indetto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.