Il Seicento segreto: ripensare il Barocco fra letteratura e arte | Tomaso Montanari e Emilio Russo
Le ricostruzioni manualistiche dell’arte e della letteratura seicentesche fanno spesso registrare due sostanziali errori di prospettiva: da un lato, tendono a schiacciare l’intero secolo esclusivamente sulla stagione barocca, ignorando o minimizzando il peso di altre correnti; dall’altro lato, semplificano eccessivamente le intenzioni artistiche del Barocco, riducendolo spesso a un gioco dell’intelligenza o a una ricerca di opulenza formale finalizzati a suscitare meraviglia. La lezione si propone dunque di offrire una visione più complessa e approfondita di questo secolo, sia fornendone una panoramica artistica e letteraria, sia ripercorrendo l’esperienza particolare di due protagonisti dell’epoca, Giambattista Marino e Gian Lorenzo Bernini. In questa maniera emergeranno gli aspetti meno evidenti del Seicento, spesso legati all’espressione di una crisi culturale ed epistemologica che aveva scosso l’Europa del tempo, inaugurando quella condizione di smarrimento esistenziale e conoscitivo che è tipico dell’epoca moderna. Ce ne parlano Tomaso Montanari ed Emilio Russo, in questo video di Mondadori Education.
Post Comment