Barnaba da Modena - Polittico di San Bartolomeo
In questo podcast del Museo Diocesano di Genova, Rocco Vairo - del Liceo Classico D'Oria di Genova - presenta il polittico di San Bartolomeo. Barnaba da Modena domina la scena artistica genovese durante la seconda metà del Trecento, riuscendo a monopolizzare il mercato cittadino e lasciando una traccia cospicua della sua arte tra i pittori genovesi anche del secolo successivo. Nel Polittico di San Bartolomeo il Santo titolare è raffigurato nel pannello centrale, circondato da otto scenette della sua vita: fu commissionato a Barnaba da Lanfranco Sacco, arcivescovo di Genova dal 1377 al 1382 e già monaco dell’abbazia vallombrosana di San Bartolomeo del Fossato a cui aveva destinato il polittico, facendosi raffigurare ai piedi dell’Apostolo con le insegne vescovili.