Tiziano: la Pala Pesaro e la costruzione dello spazio tramite il colore e la pittura tonale


Con questa Pala d'altare Tiziano propone una novità compositiva straordinaria che apre le possibilità agli artisti a lui contemporanei e successivi e che verrà ripresa decine di volte. In che senso? Tiziano costruisce lo spazio affidandosi non alla prospettiva centrale simmetrica, ma impiegando la prospettiva centrale asimmetrica e soprattutto la luce e il colore per condurre il nostro occhio verso il centro emotivo dell'opera, cioè la presenza della Madonna col Bambino a destra. Come è possibile che i personaggi siano centrali senza essere al centro? Ce lo mostra passo per passo Raffaela Arpiani in questo video di Arte essenziale.