Claudio Strinati - Il Banchetto nuziale di Pieter Brueghel il Vecchio
In questo video della serie Dialogues lo storico dell’arte Claudio Strinati racconta quello che lo stesso studioso definisce non solo in caposaldo dell’arte un capolavoro assoluto dell’umanità : il Banchetto nuziale di Pieter Brueghel il Vecchio, databile al 1568 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. Dentro un grande edificio, forse un granaio o un pagliaio, si sta svolgendo il pranzo nuziale di una coppia di contadini. La sposa è ben visibile davanti al telo verde appeso alle sue spalle e indossa la corona con aria vagamente sognante, accanto ai genitori. Lo sposo secondo la tradizione deve servire ai tavoli ed è forse da identificarsi con l'uomo che sta versando della birra. Una scena che sottende riflessioni profondissime.