Aggiornamenti

I disegni di Giuseppe Bottani della Raccolta Lercaro


La Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro e l’Opera Diocesana Madonna della Fiducia hanno presentato nel 2055 dodici splendidi disegni realizzati nella seconda metà del Settecento da Giuseppe Bottani, la cui arte è caratterizzata dal recupero dei canoni di equilibrio e di armonia degli antichi, della pittura di Raffaello e di quella emiliana, in opposizione agli eccessi formali del Barocco e alla ‘leggerezza’ della nascente arte rococò. Si tratta di tre studi preparatori per figure riconducibili ad altrettanti dipinti dell’artista e di nove bellissimi nudi accademici, che rivelano come, dal Rinascimento, lo studio anatomico del corpo umano sia al centro degli interessi delle Accademie italiane per la buona rappresentazione di narrazioni - historiae - siano esse di natura religiosa o di carattere mitologico. Esposti esclusivamente nella residenza del cardinale Giacomo Lercaro, a Ponticella di San Lazzaro di Savena, oggi, per la prima volta, vengono resi noti al pubblico attraverso un allestimento permanente. Ilenia Carozza - alla cura di tale progetto - ci racconta i disegni.