Aggiornamenti

La cupola di Sant'Andrea della Valle


Inaugurata il 6 novembre 1622, è puro disegno ed eletta opera di Carlo Maderno. Per la sua imponente mole e la seconda più grande di Roma, dopo quella di San Pietro. Ma il suo valore artistico non si ferma qui. All’interno vi si estende il celebre affresco do Giovanni Lanfranco, già allogato al Domenichino, eseguito dal 4 agosto 1626 al 9 febbraio 1628, raffigurante la Gloria celeste in cui la Vergine Assunta, dal trono di nubi retto dagli angeli, si volge all’alto ove Cristo l’attende. Sant’ Andrea presenta al Salvatore il suo omonimo Andrea Avellino, genuflesso. Dall’altro lato, san Pietro raccomanda san Gaetano Thiene. Più là sono Adamo ed Eva e molti Santi. Intorno, i cori dei Padri, dei Profeti, dei Martiri, delle Vergini, dei Cherubini, salgono verso la luce ove Cristo regna. Scopriamo il tutto in questo video firmato D’Uva, team di amanti dell'arte e delle tecnologie digitali.