Francesco Francia - Ritratto di Evangelista Scappi
Siamo nelle nuove sale dei Bolognesi al primo piano degli Uffizi davanti al ritratto di Francesco Francia, maestro bolognese apprezzato anche da Giorgio Vasari. Il pittore ritrae un personaggio maschile molto in vista nella Bologna dei primi anni del Cinquecento. L’identità dell’effigiato si evince dalla lettera che l'uomo tiene fra le mani a lui indirizzata. Si tratta di Evangelista Scappi, dottore in legge, personaggio così facoltoso da poter richiedere personalmente un ritratto al pittore prediletto dai Bentivoglio, la più importante famiglia della Bologna del '500. Francesco Francia fu probabilmente capace di influenzare il giovanissimo Raffaello con la raffinatezza della sua arte “alla fiamminga”, dotata di una precisione lenticolare nella resa dei dettagli. Lo racconta con l’entusiasmo di sempre la storica dell’arte Marzia Faietti, che nelle nuove sale degli Uffizi ritrova i suoi “compagni di studi” di gioventù.
Post Comment