Le Sacre Grotte Vaticane - Tesori e Misteri di Roma
Le Grotte Vaticane si trovano al livello inferiore della Basilica di San Pietro e sono costituite da un sistema di volte realizzate tra 1590 e il 1591 per sostenere il pavimento dell’edificio rinascimentale. La loro origine è tuttavia più antica e risale a una variante di progetto che l’architetto Antonio da Sangallo il Giovane presentò a papa Leone X dopo la morte di Raffaello nel 1520. Al principio del Seicento, mentre si demolivano le ultime vestigia della vecchia basilica per il completamento del nuovo San Pietro, le grotte vaticane divennero poi un luogo della memoria, una sorta di “museo” ante litteram, dove si esponevano, come reliquie della venerata e perduta chiesa, statue, mosaici, dipinti e iscrizioni, Qui si trovavano le ultime immagini - vedute interne ed esterne, alternate a riproduzioni di singoli monumenti - di quell’antica basilica che non si sarebbe più vista. Inoltre le Sacre Grotte Vaticane a partire dei primi del 1600 hanno ospitato le tombe di ben 22 papi, 4 regnanti e notabili della Chiesa.
Seconda parte
Terza parte