Aggiornamenti

Antelami - Deposizione del Duomo di Parma


La Deposizione di Antelami [1150-1230] rappresenta idealmente il collegamento tra l'epoca romanica e quella gotica, ma mette in scena la perenne lotta tra il bene e il male tipica del Medioevo. La croce centrale di Cristo divide infatti nettamente in due parti la lastra scolpita ad altorilievo e ci mostra alla destra di Cristo - che noi vediamo a sinistra - la figura allegorica del Sole e tutti coloro che sono illuminati dalla presenza divina, e alla sinistra di Cristo - che noi vediamo a destra - tutti coloro che invece hanno portato alla sua morte e che di conseguenza vivono nell'oscurità rappresentata dalla notte rischiata appena dalla Luna. Ci racconta il tutto Raffaella Arpiani, in questo video della serie Arte essenziale.