Felix Mendelssohn-Bartholdy Sinfonia n. 4 in La maggiore. "Italiana"


La Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90, nota anche come Italiana, è una composizione di Felix Mendelssohn che fu rappresentata per la prima volta nel 1833 a Londra. L'opera nacque, almeno nelle sue idee fondamentali, durante il tour che il direttore e compositore compì in tutta Europa tra il 1829 e il 1831. L'ispirazione venne dalle atmosfere che trovò nelle città italiane, che visitò a partire dal 1830. La sinfonia Italiana fu terminata il 13 marzo 1833 a Berlino e la sua prima esecuzione ebbe luogo il 13 maggio alla Royal Philharmonic Society di Londra, diretta dallo stesso Mendelssohn. Nonostante il successo ottenuto, il compositore rimase insoddisfatto della sua composizione e l'anno successivo la sottopose a revisione. Il compositore non diede mai alle stampe la sinfonia, che fu pubblicata solamente nel 1851. Pertanto venne numerata come sinfonia n. 4, sebbene in effetti fosse stata la terza in ordine di composizione. Il vivace e gioioso primo movimento, scritto in forma sonata, è seguito dalla rievocazione - in re minore - di una processione funebre seguita dal compositore a Napoli. Il terzo movimento è un tipico e classicheggiante esempio di minuetto e trio, che apre la strada al quarto movimento - ancora in tonalità minore - che incorpora stili danzanti che il compositore aveva potuto apprezzare a Roma e a Napoli: il saltarello e la tarantella. Orchestra Sinfonica Città di Roma; Direttore: Andreas Leisner; data esecuzione: 02 febbraio 2020; Teatro Vittoria, Roma; Produzione: Opera in Roma.