Il Seicento - Gallerie dell’Accademia di Venezia


Nel 2022 le Gallerie dell’Accademia di Venezia hanno proposto un convegno internazionale di studi, curato dal direttore delle Gallerie Giulio Manieri Elia e dal responsabile delle collezioni sei e settecentesche Michele Nicolaci. Ha costituito un importante momento di confronto con la comunità scientifica nazionale e internazionale, proponendo una riflessione sulle ricerche più innovative, sui nuovi contributi e sugli approcci più aggiornati sulle collezioni del XVII e XVIII secolo.

Seconda sessione


Di seguito il programma degli interventi presenti nei video.

Giulio Manieri Elia, Michele Nicolaci, Gallerie dell’Accademia
Le collezioni del Seicento e il Settecento alle Gallerie dell’Accademia in una prospettiva museografica

Raffaella Morselli, Università di Teramo
In fuga dalla corte. Domenico Fetti a Venezia

Anna Orlando, storica dell’arte
Gli Strozzi delle Gallerie dell’Accademia alla luce del nuovo assetto cronologico del corpus pittorico del Prete Genovese

Elena Bertin, Università di Udine
Padovanino, il ciclo di quattro figure femminili Contarini e gli Incogniti

Gabriele Tonizzo, storico dell’arte
Intorno al San Daniele di Pietro da Cortona

Debora Tosato, SABAP area metropolitana di Venezia e province di Belluno, Padova e Treviso
Alle radici dell’estetica barocca di Giovanni Antonio Fumiani (tra architettura, ornamento e finzione)

Maichol Clemente, storico dell’arte
Per Giacomo Piazzetta: un risarcimento e alcune novità per il suo catalogo

Andrea Chiocca, Alice Cutullè, Università di Padova
Appunti sulle opere di Francesco Solimena a Venezia

Arianna Candeago, Università Ca’ Foscari
Dalla Gallerie al Museo: i dipinti sei e settecenteschi del legato Molin

Paolo Bensi, storico dell’arte
Alcune osservazioni sulle tecniche della pittura in Veneto nel XVII secolo