Il Divin Pittore. Inventio e varietas nella pittura murale


Nel 2021 il Salone di Raffaello della Pinacoteca Vaticana ha ospitato un convegno, intitolato Raffaello in Vaticano, organizzato dai Musei del Papa a conclusione delle celebrazioni per il quinto centenario della morte dell’artista di Urbino che, per i Pontefici, ha realizzato capolavori assoluti come la Scuola di Atene. La seconda sessione, intitolata Inventio e varietas nella pittura murale, si è occupata di approfondire l’approccio del maestro e della sua bottega nel definire i cicli affrescati. Nei due video della sessione intervengono: Claudio Strinati - Una lettura dantesca delle Stanze; Silvia Ginzburg - Antico e moderno nell'Appartamento del Cardinal Bibbiena; Jana Michalčáková - Il sacerdote Pietro da Praga della Messa di Bolsena; Claudia La Malfa - Raffaello e le nuove ipotesi sulla cronologia e sull'interpretazione della Stanza di Eliodoro; Guido Cornini, Fabio Piacentini, Ulderico Santamaria, Fabio Morresi - Restauri in Vaticano e la Sala di Costantino ai tempi di Clemente VII; Guido Cornini, Fabrizio Biferali, Fabio Piacentini, Fabio Morresi - L'Urbano I nella Sala di Costantino e la nuova ideologia politica farnesiana; Guido Cornini, Francesca Persegati, Angela Cerreta e Laura Baldelli, Ulderico Santamaria - Le Logge di Raffaello e le riflessioni su un cantiere-pilota per un restauro indifferibile.

Seconda parte