Michelangelo e l'arte assoluta - Cristina Acidini


L'eccezionale virtuosismo tecnico di Michelangelo era celebrato già dai contemporanei come il punto culminante dell'arte del Rinascimento. Il suo nome è collegato a una serie di capolavori considerati fra i più importanti di tutta l'arte occidentale: oltre al David, opere come la Pietà o il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina sono considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo. La ricchezza delle invenzioni e delle soluzioni compositive ancora oggi lascia stupefatto chiunque si avvicini alla loro contemplazione. Questi oltre a tanti altri sono i motivi che rendono Michelangelo un rivoluzionario e che gli attribuiscono un posto decisivo nella storia dell'arte occidentale. Capiremo insieme la sua opera con l'autorevole guida della storica dell'arte Cristina Acidini. In questo episodio vengono trattati gli esordi dello scultore, con l’evidenza di uno dei suoi primi capolavori: la Madonna della Scala.