Preraffaelliti. Rinascimento Moderno


Il nome scelto da questo movimento artistico esprime il rifiuto del ‘Raffaellismo’ e dei ‘Raffaelliti’, vale a dire la critica di ogni forma accademica, la contestazione del rigorismo formale della Royal Academy, così legata al classicismo dopo Raffaello. A metà dell’Ottocento, nel fatidico 1848, nell’Inghilterra vittoriana, nel pieno della Rivoluzione industriale, alcuni giovanissimi artisti, come Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais, William Holman Hunt, radunati in una Confraternita, ardirono di cambiare il corso dell’arte. Se la spinta programmatica fu breve, in quanto nel 1853 era già terminata, lo sviluppo dei modelli fu pervasivo e il successo duraturo. La recente mostra tenutasi a Forlì è stata l’occasione per approfondire l’estetica di questo gruppo di artisti, con l’analisi dei loro capolavori e della storia del movimento negli interventi di Giancarlo Brunelli, Elizabeth Prettejohn e Peter Trippi.